Programma di massima 2020

 

Attivitą regionale:

Ų  19th Symposium Internazionale di Vulcanospeleologia (29 agosto- 5 settembre)

 

 

Corsi:

Ų  XL Corso di introduzione alla Speleologia (5 marzo – 9 aprile, programma disponibile sul sito www.gruppogrottecatania.it);

 

Attivitą in ambito OTTO Speleologia CAI Sicilia

Ų  Corso aggiornamento Qualificato Sezionale di Speleologia (settembre).

 

Attivitą dedicata agli escursionisti

Ų  10 maggio: Grotta del Santo - Adrano (CT)

Ų  20 settembre: Cava La Pirrera di Sant'Antonio - Melilli (SR)

 

Attivitą ordinaria:

Ų  Esplorazione e catalogazione di cavitą delle aree carsiche siciliane;

Ų  Esplorazione e catalogazione delle cavitą vulcaniche etnee;

Ų  Esplorazione e catalogazione delle forre siciliane;

Ų  Progetto MoniBat, identificazione e monitoraggio delle cavitą etnee che ospitano pipistrelli;

Ų  I venerdģ del CAI secondo il Gruppo Grotte Catania: conferenze su argomenti inerenti la Speleologia e l’attivitą di montagna:

a.     7 febbraio: Vulcanospeleologia: classificazione e origine delle grotte vulcaniche, Giuseppe Priolo;

b.     17 aprile: Goccia dopo goccia: il carsismo, Viviana Puglisi;

c.     22 maggio: I siti rupestri della Sicilia Sud Orientale nel Medioevo; Diana Di Mauro;

d.     25 settembre: Solariola bucolorum: una nuova specie endemica per l'Etna, Mel Bucolo;

e.     27 novembre: Sana alimentazione negli sport di montagna , Elisa Musumeci.

Ų  Collaborazione con la Commissione Sezionale di Alpinismo Giovanile e con OTPO Alpinismo Giovanile della Sicilia;

Ų  Attivitą divulgativa rivolta alle scuole della provincia di Catania.

 

 

Torna alla pagina precedente